La ditta Comastri Davide ha da poco concluso il primo di una serie di Webinar per specialisti di settore lo scorso 7 Ottobre. In particolare, nel primo Webinar, curato dalla Dottoressa Stefania Accorsi, si è approfondito il Monitoraggio della Temperatura nei Laboratori di Analisi relativamente ai settori Alimentare e Farmaceutico.
Farmaci e Alimenti sono prodotti molto sensibili a variazioni di temperatura, basti pensare alla semplice necessità di conservazione di medicinali e prodotti gastronomici a basse temperature per evitarne il deperimento. Ma un monitoraggio adeguato della temperatura in laboratorio nel settore Alimentare e in quello Farmaceutico riveste un ruolo importante anche per altre ragioni.
Dal punto di vista normativo, le linee guida da seguire per il livello minimo di standard procedurali, igienici, di qualità e tracciabilità dei risultati sono:
Queste linee guida sottolineano l’importanza di monitorare e documentare i parametri ambientali nel processo di rilevamento della temperatura. L’attendibilità, la genuinità, la replicabilità e la tracciabilità dei parametri rilevati possono infatti essere garantite solo in presenza di condizioni uniformi e tenendo conto di fattori di influenza esterni.
Per garantire un alto livello di sicurezza del prodotto è inoltre importante monitorare:
Gli strumenti di misurazione raggiungono la massima precisione solo se determinati parametri, come temperatura ambientale, disturbi elettromagnetici, umidità e pressione dell’aria, rimangono costanti: ad esempio, la temperatura nei laboratori di misura è normalmente di 20°C.
Possiamo definire la temperatura come il potenziale di trasferimento di calore tra due corpi: questo vuol dire che, mettendo a contatto due corpi, si genera un flusso di calore che va da quello più caldo a quello più freddo fino a raggiungere entrambi la stessa temperatura. Il termometro è lo strumento utilizzato per calcolare la variazione di temperatura con un corpo; per fare ciò è però necessario individuare una scala di temperatura standard.
A differenza di altre unità di misura, come ad esempio il Metro per la lunghezza, la temperatura viene determinata a seconda delle proprietà fisiche di alcuni materiali: nella vita di tutti i giorni sappiamo infatti che 100 gradi Celsius è la temperatura alla quale l’acqua bolle, e 0 gradi Celsius è la temperatura alla quale diventa ghiaccio. L’unità di misura internazionale standard della temperatura è però il grado Kelvin, e per calibrare un termometro di riferimento si utilizzano dei punti fissi le cui temperature sono state stabilite con esperimenti scientifici in maniera estremamente precisa (ad esempio la temperatura di fusione di materiali come l’Alluminio o l’Oro).
Gli strumenti in commercio per misurare la temperatura e che possono essere utilizzati nei settori Alimentare e Farmaceutico sono:
Al di là dello strumento utilizzato, il monitoraggio della temperatura avviene nei seguenti metodi:
Per ulteriori informazioni sugli Strumenti disponibili su Comastri Distribution puoi visitare la pagina relativa agli Strumenti di Misurazione della Temperatura, o andare alla pagina Contatti per scoprire i prossimi Webinar.